Browsing Tag

investimenti

ambiente, economics, lavoro, Politica Dicembre 13, 2011

Soldi verdi

Due notizie che potrebbero scapparvi, e che invece la dicono lunga sul nostro possibile modello di crescita.

Nonostante la crisi nerissima, secondo le proiezioni questo Natale il made in Italy alimentare registrerà un fatturato che per la prima volta supera i 2,5 miliardi di euro, con ordinazioni da tutto il mondo.

L’altra notizia  riguarda il complesso dei parchi e delle aree protette del nostro paese, che copre quasi 6 milioni di ettari comprese le aree a mare, il 10 per cento del territorio italiano. Ebbene, il pur minimo investimento di 70 milioni l’anno arriva a rendere 6-7 volte tanto. Un potenziale straordinario volano economico.

Dipendesse da me, saprei cosa fare e dove investire risorse, quale ricerca e quale formazione intraprendere. E come fare fruttare i quattrini di Expo. Ma vedessero loro.

esperienze, TEMPI MODERNI Dicembre 3, 2010

ITALIA 2010: INFELICITA' SENZA DESIDERI

Traggo in velocità da Libero.it.

Un’Italia “appiattita” che stenta a ripartire. E’ l’analisi del Censis, contenuta nel 44esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010, presentato oggi a Roma dal presidente del centro studi, Giuseppe de Rita e dal direttore generale, Giuseppe Roma. Il Censis registra un “declino parallelo” della legge e del desiderio.

LE REGIONI – In alcune regioni a complicare la situazione è la presenza della criminalità organizzata, radicata specialmente nel Sud Italia (soprattutto in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania). Molti dei provvedimenti varati negli ultimi anni, scrive il Censis, hanno avuto un modesto impatto reale. Da qui il venir meno della fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Di là dai fenomeni congiunturali economici e politico-istituzionali dell’anno, suggerisce il Censis, “adesso occorre una verifica di cosa è diventata la società italiana nelle sue fibre più intime“.

LAVORO AUTONOMO IN DECLINO – Diminuisce il lavoro autonomo, notoriamente motore che allontana dalla crisi, difatti si puo notare un calo del 7,6%: dal 2004 al 2009 c’è stato un saldo negativo di 437 mila imprenditori e lavoratori in proprio. Cresce la disoccupazione nei primi due trimestri, pari al 5,9%, rispetto allo 0,9% della media europea. Nel nostro Paese sono 2.242.000 le persone tra i 15 e i 34 anni che non si dedicano allo studio, non lavorano e neppure cercano un impiego, anche perchè, come da loro dichiarato, alcuni lavori sono meno interessanti e appetibili.

ITALIA E L’EUROPA – I motivi della crisi economica vanno ricercati, secondo il Censis, anche in altri fattori e, soprattutto, nel confronto con quanto accade all’estero. Tra il 2000 e il 2009 il tasso di crescita economica italiana è stato più basso che in Germania, Francia e Regno Unito. Il made in Italy diminuito dello 0,3% su scala mondiale, attestandosi su una quota di mercato globale del 3,5%. A risentirne maggiormente sono stati i comparti a maggiore tasso di specializzazione, dalle calzature ai mobili, notoriamente orgoglio nazionale all’estero. E non è tutto: l’Italia non sfrutta a pieno una ripartizione flessibile degli orari lavorativi. Ed è inoltre,  in Europa, quella in cui meno si osservano modelli di partecipazione dei lavoratori agli utili dell’azienda: ciò avviene solo nel 3% del totale, contro una media europea del 14%..

MATTONE BENE RIFUGIO – Secondo italica tradizione, il 40% degli intervistati dice di non avere risparmi a disposizione, ma i nuclei familiari che possono investire nutrono eterna fiducia nel mattone. Nel 2010, dopo tre anni di recessione, è in leggero progresso la compravendita di case, in salita d el 3,4 per cento. Per il 22,7% degli italiani, investire nel mattone è il miglior canale per investire dei capitali.

IL DESIDERIO – Sono evidenti manifestazioni di fragilità sia personali sia di massa: comportamenti e atteggiamenti spaesati, indifferenti, cinici, passivamente adattativi, prigionieri delle influenze mediatiche, condannati al presente senza profondità di memoria e futuro. E una società appiattita “fa franare verso il basso anche il vigore dei soggetti presenti in essa”. Così all’inconscio, ammonisce il Censis, manca oggi la materia prima su cui lavorare: il desiderio. “Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare la dinamica di una società troppo appagata e appiattita”, è la ricetta proposta.

Aggiungo io: noi donne siamo piene di desideri. Lasciateci fare.

Archivio Ottobre 19, 2008

E’ IL MOMENTO DI INVESTIRE

Siamo e restiamo animali simbolici. Molte delle cose importanti che ci capitano sono prevalentemente simboliche. E mentre gli analisti economici si scervellano per capire se la crisi che ci ha messi in ginocchio è come quella del ’29 o no, se ci sarà recessione, se l’andamento sarà a V o a L; mentre ci rifacciamo i conti in tasca e malediciamo il giorno in cui la banca ci ha infilato in quel fondo di investimento, qualcosa di importante sta cambiando nelle nostre vite, dentro e fuori. E qualcosa che non ha solo a che fare con i soldi.
Diamo la colpa a Wall Street e agli squali delle banche d’affari, ma forse l’iceberg è ben più profondo, e non solo economico. E se le nostre vite cambieranno non sarà solo per strette ragioni di bilancio. E cambieranno come? Che cosa ci insegna questa crisi? Ne approfitteranno solo gli sciacalli, o ci sono opportunità di “investimento” per tutti?
“Io donna” vi propone le riflessioni di una filosofa e di uno psicoanalista, per uno sguardo meno angusto e “soldocentrico”. E per capire il bene che c’è. Anche oggi. Come in ogni circostanza della vita e della storia.

PANAYOTIS KANTZAS, psicoanalista, presidente dell’associazione di Psicologia della politica.

L’etica viene prima dell’economia: e questa è una crisi prima etica, e dei comportamenti, che economica. Quello che sta capitando nei mercati è il riflesso della crisi della cosiddetta etica globalizzata.
L’etica è sempre stata legata a un gruppo etnico, a un territorio. E’ il modo in cui il gruppo regola l’accesso al godimento. L’idea di una morale offshore, di un’etica che valga per tutti e allo stesso modo, è un non senso, e non sta più in piedi.
Il primo colpo è arrivato da fuori, l’11 settembre 2001. Stavolta l’attacco viene dall’interno. Ma l’obiettivo è lo stesso: la coppia globalizzazione-liberismo. Il liberismo non è altro che il contenuto di questa etica globale. Vuol dire che non ci sono più regole, imposte “nel nome del padre”, ma solo una libera contrattazione tra soggetti, che ritengono di poter fare tutto quello che vogliono una volta che l’hanno patteggiato tra loro. E’ un po’ quello che capitava tra i libertini prima della Rivoluzione Francese: la convinzione di poter accedere liberamente al godimento senza sottostare ad alcuna regola, se non al proprio piacere. L’esito storico è stata la ghigliottina. E poi Napoleone, l’uomo forte. I libertini sono finiti per invocare il Padreterno: salvaci da questo carnaio.
Oggi ci troviamo in una situazione simile: abbiamo ritenuto di poter fare senza il nome del padre, senza la guida di quel buon senso che dovrebbe regolare la comunità nel suo accesso al godimento. Vale tanto per l’economia quanto per la sessualità, per quel sesso come pura carne e senza parola che vediamo nella pornografia diffusa.
E’ chiaro che intravedere la fine di tutto questo può disorientarci, ma può anche farci sentire più liberi, e perfino più contenti: “contentus” significa “contenuto”, e indica chiaramente il fatto che gli esseri umani hanno bisogno di essere contenuti da regole per vivere una vita soddisfacente. Oggi andiamo a caccia dei capri espiatori, chiediamo la testa di quegli “untori” le cui speculazioni ci hanno provocato tanto danno. Ma il problema è stato nella mancanza di regole.
Probabilmente vedremo la fine di questo mondo psicotico e dei suoi godimenti pulsionali, che si esprimono nei disturbi alimentari, nel ricorso alle droghe, in un sesso materiale e “senza parole”, per approdare a un mondo in cui la parola e la relazione ritroveranno la loro centralità. Qualcuno sta già paventando o invocando l’uomo forte, che sistemi le cose d’autorità. Io credo invece nell’alternativa di un rinnovamento profondo: la classe dirigente del liberismo si è dimostrata miope e mediocre. E il rinnovamento potrà venire in buona parte dalle donne, che quello che è capitato l’hanno subito, patendo più di tutti la mancanza della parola e dell’amore.

LUISA MURARO   Filosofa, Libreria delle Donne di Milano

Quello che si sente è un senso di profonda delusione per il fatto di vedere sprecata l’occasione che è stata la fine della guerra fredda, e non averne saputo fare niente di buono: nel mondo continuano a esserci guerre, ora questa crisi… Decisamente dagli americani ci si aspettava un po’ meglio.
Le crisi del capitale sono cicliche, ma qui c’è stato un arraffamento, una grande spregiudicatezza dei supermanager nell’usare i soldi degli altri approfittando del loro credito, credito che è prima di tutto morale. C’è una corrispondenza tra l’abuso del credito e la perdita di fiducia nelle relazioni tra esseri umani. Il denaro è diventato l’unica risposta possibile a una domanda che c’è ed è buona: la domanda di ingrandirsi, di stare meglio, di essere più gioiosi. E’ una domanda grande e giusta a cui si è risposto con un miraggio: il consumismo prima, la speculazione poi. I soldi non vanno demonizzati. Io dico sempre che nel voler crescere, anche economicamente, vedo in azione lo Spirito Santo. E’ l’indicazione di un “oltre” che c’è, e che si può raggiungere. Ma non sempre e solo attraverso il denaro.
Si tratta di saper vedere le opportunità che questa circostanza negativa porta con sé. Il primo bene è che si è capito che il capitalismo non ha sempre l’ultima parola. E forse chi nella sua vita non ha pensato solo ai soldi non è stato del tutto sciocco. Si deve guardare più in là, a una fiducia e a una felicità che non si aggrappano ai soldi, e che non sono in altri mondi ma esistono già qui e ora. Sono sotto i nostri occhi, nella pratica quotidiana di tante persone. Un’economia del desiderio, la chiamo io, che si gioca nelle relazioni con gli altri e apre squarci in quell’altra economia. Per esempio è il tempo che tante donne vogliono offrire per i loro bambini e per chi ne ha bisogno, nella bellezza che vogliono apparecchiare, nella loro profonda sensatezza. Queste pratiche possono insegnare molto. Le donne hanno molto da dire sull’economia, e devono essere ascoltate. Si messa troppa enfasi sul fatto di dover portare avanti le donne, di farle arrivare al potere, e non si è prestato abbastanza ascolto alle cose che le donne già dicono con la loro esperienza quotidiana e il loro senso responsabilità.
Un’altra lezione che ci arriva dalla crisi è quella di evitare il gigantismo, banche come la Fortis con un volume d’affari tre volte il Pil del Belgio. Cose sproporzionate alla misura dell’uomo. L’economia globale deve essere temperata dall’esistenza di una scala più umana.

(pubblicato su Io donna  – Corriere della Sera il 18 ottore 2008)