Browsing Tag

ina praetorius

Donne e Uomini, economics, questione maschile, WOMENOMICS Ottobre 26, 2015

Le imprenditrici per una Nuova Economia

Viene da dire: finalmente ci siamo. Finalmente i pensieri sull’economia concepiti nel femminismo, in particolare dal pensiero della differenza (vedi tra le molte altre Ina Praetorius con il suo “Penelope a Davos”, si parva licet, i libri e altre cose che io stessa ho scritto su questo tema) diventano strumenti concreti di riflessione e di lavoro nelle mani di businesswomen come quelle riunite in Aidda (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda).

Proprio oggi alle 14.30 a Expo, padiglione Italia area WE– Cardo Nord Ovest-, per iniziativa di Aidda nasce NOE – Nuovo Orientamento Economico, “laboratorio permanente per la definizione di un nuovo modello di sviluppo che integri con nuove priorità la logica del profitto”. L’obiettivo  è “elaborare e promuovere un nuovo modello economico, che rinnovi il sistema attuale attraverso l’introduzione di una prospettiva di genere che ponga attenzione oltre che al conseguimento del profitto, al benessere degli individui, alla messa in comune delle risorse, al rispetto della natura, alla responsabilità verso le generazioni future… Nella prassi di lavoro delle donne questi valori sono già presenti, il nostro obiettivo è trasformare le buone prassi in metodo”.

Oltre a Franca Audisio, presidente nazionale Aidda, e alla vicepresidente Antonella Giachetti, partecipano all’incontro Antonietta Potente, teologa, suora della Congregazione dell’Unione delle Suore Domenicane di San Tommaso, Maria Luisa Cosso, imprenditrice, e Ami Damba, ambasciatrice culturale del Mali.

Spiega Antonella Giachetti: “La crisi che stiamo attraversando, che non è ciclica ma strutturale, ci impone uno sguardo diverso sulle questioni economiche”.

In effetti anche l’economia è un manufatto umano, in quanto tale smontabile: non si tratta di leggi divine.

“Si moltiplicano le iniziative di riflessione su questi temi e sulla necessità di un cambio di paradigma. Si tratta di uscire dall’estemporaneità e di dare a queste riflessioni una capacità propulsiva”.

In che modo?

“Ci piacerebbe un laboratorio scientifico interdisciplinare, dalle scienze economiche alla teologia, che provi a strutturare questo pensiero. Oggi presenteremo il progetto che speriamo possa partire il prossimo anno”.

Linee guida?

“Una visione sistemica della realtà, che valuti le conseguenze di ogni gesto economico sulle generazioni future e su quella parte di mondo che non partecipa alla nostra ricchezza. Una contabilizzazione di costi che normalmente non vengono contabilizzati ma che poi la società è chiamata a pagare”.

L’iniziativa si rivolge solo alle donne?

“Anche a quegli uomini che riconoscano gli squilibri prodotti dalla prevalenza di valori maschili”.

“Eccesso di maschile”, lo chiamo io. Che fa male a tutti, donne e uomini, e al pianeta.

“E non basta affatto, come pensano ancora in molte, cercare un riequilibrio con le quote: perché la fatica è del tutto inutile se poi le donne che vanno si uniformano ai valori maschili”.

Anzi. Spesso sono anche più zelanti. Da neofite, devono dimostrare di sapersi muovere perfettamente nel mondo degli uomini, assumendo acriticamente regole, modi e tempi. Vale per l’economia come per la politica.

“Il laboratorio procederà delineando i nuovi criteri economici. Quindi dovremo far partire l’osservazione di microrealtà che assumano il fatto di valutare sempre a 360° le conseguenze di una scelta economica e produttiva”.

Si chiama cura.

“Sì, cura. La vita è una, la separazione tra ambiti è solo artificiale, tutti i sistemi sono in stretta relazione fra loro. E una cosa che fai per il bene di altri e non solo per il tuo profitto ti ritorna in bene moltiplicato. Come quando allattando un bambino produci più latte. Si tratta di un guadagno per tutti”.

 

 

Donne e Uomini, economics, Politica, questione maschile Aprile 10, 2013

Chiudi il becco, Vandana!

Ieri sera a Ballarò il finanziere Davide Serra, primo supporter di Matteo Renzi -100 mila euro per le primarie- guardava Vandana Shiva con evidente compatimento, come si guarda una vecchia fricchettona fuori dal tempo, scuotendo la sua giovane testa di post-yuppy religiosamente fedele ai principi del neoliberismo e della finanza no-limits.

Vandana Shiva è una fisica quantistica ed economista-ambientalista, la teorica più nota dell’ecologia sociale (qui la bio). È conosciuta grazie al successo di Monocolture della mente (1995), best-seller in tutto il mondo. Nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award, il premio Nobel alternativo. Tra le altre cose, è vicepresidente di Slow Food.

Il duello verbale -lei in studio a Roma, lui in collegamento da Parigi- è stato piuttosto aspro. Lei ha detto che il problema dell’Italia era “quel signore che parlava da Parigi”, poi ha detto quello che aveva da dire contro la finanza tossica, e ha aggiunto che se viene finanziato da uno come Serra, allora Matteo Renzi è un problema. Nel senso che fa parte del problema, il neoliberismo, che si sta cercando di risolvere. Nel senso che con lui il paradigma non cambierebbe di sicuro. Davide Serra, evidentemente seccato di doversi confrontare con quella pallosa signora in abito tradizionale indiano, ha ribattuto che quello che lei diceva era “ridicolo”, e che la finanza altro non è che la libera scelta di risparmio e investimento di liberi individui, e non certo quel Moloch che la signora dipingeva. Il senso era: chi sei tu, vecchietta,per parlare di economia e finanza?

Perché di economia possono parlare solo gli economisti -Vandana Shiva, peraltro, lo è- e di finanza solo i finanzieri. Dell’economia e di quanto ci fa soffrire non puoi permetterti di parlare, a meno che tu non sia uno di quei sacerdoti-economisti titolati all’amministrazione del culto. Le regole dell’economia hanno preso il posto di Dio e dell’Assoluto. Si presentano come oggettive e immutabili. Non devi nominarle invano. Sono tabuizzate. Se osi ti senti imbarazzato, incompetente, sacrilego,in colpa. Ti senti veramente uno schifo quando ti vengono in mente cose tipo: questa crisi è il risultato di decenni di gestione dissennata, ecco dove ci ha portato l’avere mascherato da sviluppo l’avidità di pochi. O dubbi tipo: riusciranno le banche a salvarci dalle banche? Le agenzie di rating hanno sempre ragione? Ma l’oggettività delle leggi economiche non è altro che la soggettività delle logiche maschili assunta in cielo. La finanza è solo uno dei tanti manufatti umani.

Una come Vandana Shiva o una come Ina Praetorius possono andare bene per scrivere libri o per tenere certe ispirate conferenze, allora sì, si possono anche lasciar parlare, ma non devono pretendere di fare politica, non devono voler mettere i piedi nel piatto. Insomma, sono pre-rottamabili.

E invece, guardate un po’ come la penso io, credo che usciremo vivi di qui solo quando tanti non-economisti parleranno di economia e tanti non- finanzieri diranno la loro sulla finanza.

Donne e Uomini, economics, Politica, WOMENOMICS Settembre 4, 2012

Tutte al Mercato con Angela

angela merkel al supermarket

Magari l’ha detto perché si trovava in Baviera, aveva bevuto un paio di birre, e un po’ di populismo ci stava. O perché in fondo lo pensa pure lei, e non ce l’ha più fatta a tacere. O perché è una donna, e si è ricordata di esserlo, e non sono state certo le donne a inventarsi il neoliberismo e la speculazione finanziaria ammazzapopoli.

Certo che sentire Angela Merkel, non Naomi Klein, non una di Occupy Wall Street, dire che “i mercati sono contro la gente”, che hanno autorizzato pochi ad arricchirsi a spese di quasi tutti (99 a 1, insomma), che bisogna portare anche lì “lo spirito dell’economia solidale“, che i paesi deboli meritano la nostra solidarietà, che è per liberarci tutti dal potere dei mercati che “la Germania deve premere per le riforme, anche se a volte siamo severi”, be’, sentirle dire tutto questo fa una certa impressione.

In verità qualcosa del genere le era già scappato, lo scorso ottobre al congresso della Csu a Norimberga (bisogna porre un limite ai mercati, «affinché non possano rovinare le persone») e a novembre a quello della Cdu a Lipsia («l’economia e la finanza devono essere al servizio delle persone e non il contrario»), ma a quanto pare questa non è una settimana come le altre, e le conseguenze potrebbero essere di un certo rilievo.

Forse Merkel pensa che sia il momento giusto per fare intravedere dell’altro, per introdurre omeopaticamente nelle logiche dei governi una quota di no-globalism, forse è solo che la Germania andrà al voto, forse è che anche lei non crede più del tutto alla Necroeconomia.

Io comunque sono contenta di quello che ha detto, mi pare una novità promettente, mi aspetto azioni politiche conseguenti, e spero che l’amica teologa e casalinga svizzera Ina Praetorius -ma nata in Germania, a Karlsruhe- sappia cogliere l’attimo, le invii una copia del suo “Penelope a Davos”, che vada personalmente a trovarla per dirle che «un ordine che sia stato costruito […] è logicamente anche modificabile», e vale anche per il neoliberismo.

Se ci va la accompagno.

AMARE GLI ALTRI, ambiente, Donne e Uomini, economics, Politica Settembre 18, 2011

Penelope a Davos

Se vi è mai capitato di pensare che l’economia è una scienza triste, lontana non solo dalla produzione e dall’allegria del fare, ma dalla vita reale tout court, dai bisogni, dal desiderio umanissimo di felicità; e se dopo averlo pensato vi siete sentiti impotenti al cospetto di questo Superleviatano e delle sue leggi date come immutabili, rassegnati di fronte questo pensiero triste che paradossalmente ci sta rendendo anche più poveri –tutti, tranne pochissimi-, allora il libro di Ina Praetorius, teologa protestante svizzera, “autrice di saggi, casalinga e madre di una figlia” è scritto per voi.

In “Penelope a Davos” (ed. Quaderni di Via Dogana), Praetorius guarda al disordine di fine-patriarcato, alla crisi irreversibile di una civiltà che ha preso forma dal dominio maschile. Il compito elettrizzante che oggi abbiamo, dice, donne e uomini insieme, è quello di costruire un pensiero post-patriarcale. Di trovare parole, immagini, un simbolico che fa nascere il mondo nuovo. Senza lasciarsi scoraggiare: “un ordine che sia stato costruito è logicamente anche modificabile”.

L’economia è l’epicentro del grande disordine, ed è “urgente e indispensabile… restituire alle donne e agli uomini che se ne occupano la libertà di ripensarla in un modo nuovo”. Sentendosi liberi di pensare che “il mercato, quando si costituisce erroneamente quale prima istanza dell’economia, è destinato a fallire, e lo si desume dal fatto che in un’economia di mercato globale migliaia di persone muoiono quotidianamente di fame”. Vale in particolare per un mercato in cui lo scambio avido è ormai solo tra denaro e altro denaro, senza alcun rapporto con i bisogni umani reali.

La soluzione non sta in leggi che vincolino queste transazioni, ma nel fatto di non pensare più al mondo come mercato per ricominciare a vederlo come l’ambiente domestico, la casa, l’oikos –radice del termine economia- di 6 miliardi e mezzo di umani, tutti ugualmente bisognosi e interdipendenti. Si tratta di rimettere le cose al loro posto, tornando a vedere il mercato come istanza secondaria, e  bisogni e relazioni come primari. Anche a costo di sembrare ingenua e naïve, dice Praetorius: “aggettivo che viene dal latino nativus, relativo alla nascita”. Ma è proprio a partire dalla nascita, dalle relazioni, dalla vulnerabilità, da un’idea di libertà che non è indipendenza assoluta ma “partecipare al gioco del mondo con nuove pratiche” (Hannah Arendt), che lei intende ripensare le cose.