Browsing Tag

josephine condemi

economics, italia, OSPITI, Politica Luglio 13, 2013

I Bronzi and Me

 

Da una giovanissima collega e amica reggina, Josephine Condemi, ricevo e pubblico, per la serie “Visto da Sud”.

Clonare i Bronzi di Riace: sì o no?”  Questo era il tema che ci aveva assegnato la mia professoressa delle medie. Era il 2003. Rileggendolo, (ri)scopro che sia nel ’97 che, appunto, nel 2003, il “palazzo” aveva cercato di clonare i guerrieri all’insaputa della popolazione, in entrambi i casi avvertita da una “soffiata” a mezzo stampa a cui è seguita una mobilitazione trasversale, che ha fatto sì che le statue non venissero clonate.  La stessa mobilitazione trasversale che è avvenuta nel 2009, quando in occasione dei lavori di ristrutturazione del Museo di Reggio per i 150 anni dell’unità, si è impedito che i Bronzi partissero alla volta dell’ISCR costruendo un laboratorio di restauro aperto al pubblico proprio nello stesso palazzo  (quello regionale) che, per una volta, ha dato ascolto alle richieste dei cittadini. In quanto laboratorio, non si è fatto pagare il biglietto ai visitatori.

A dieci anni dal referendum cittadino che ha detto “no” alla clonazione (avvenuto appunto nel 2003), il 2 luglio il Comitato per la valorizzazione dei Bronzi di Riace e del Museo Archeologico ha inviato un comunicato per riaccendere l’attenzione sulle sorti dei guerrieri, ancora a Palazzo Campanella perché il museo, che avrebbe dovuto essere inaugurato a marzo 2011, non è stato riaperto (lievitazione costi, mancanza fondi). Dopo l’articolo di Sergio Rizzo sul “Corriere”, che ha riacceso la vicenda a livello nazionale, anche l’Unesco ci è arrivata: la situazione dei Bronzi è una vergogna per l’Italia.

Quello che però da queste parti continua a non andare giù è l’essere messi sotto accusa per un problema che è strutturale:  “Non ci servono alchimie e congetture. E qualunque confronto è improponibile. E’ vero che i Bronzi a Firenze e a Roma ebbero molta più fortuna. Ma Firenze e Roma continuano ad avere analoga fortuna e altrettanti visitatori e, forse di più, anche senza i Bronzi. Reggio Calabria no. Pur avendo i Bronzi. Chiediamoci il perché. Perché abbiamo rifiutato l’idea di mandarli in giro per il mondo? O ci servono un’autostrada degna di questo nome, treni veloci e a lunga percorrenza, voli frequenti e convenienti, adeguati collegamenti terrestri e marittimi locali e regionali?” Questo uno stralcio della lettera inviata al ministro Bray dal Comitato.

Un comitato che dall’essere “contro” (la clonazione, lo spostamento) è passato ad essere “pro” (le statue, il museo). Ma le due cose sono inscindibili: qui non vogliamo che i Bronzi si spostino perché temiamo non tornino più indietro, perché ci sembra troppo facile “prelevare” ciò che di buono c’è su un territorio e trapiantarlo altrove (l’emigrazione giovanile dal meridione ha ripreso i ritmi del dopoguerra) senza risolvere i problemi di quel territorio.

I Bronzi sembrano indistruttibili, ma sono fragilissimi. Perennemente a rischio cancro, devono stare ad un microclima artificiale adatto per evitare le corrosioni. Intervistando la sovrintendente e il restauratore, ho scoperto che quello che avrebbe dovuto essere un controllo di routine si è rivelato un intervento di emergenza: le teste dei guerrieri erano piene di terre di fusione… terre che, è stato dichiarato, avrebbero dovuto essere eliminate già nel restauro degli anni 90!

La bellezza è fragile, ha bisogno di cura e attenzione. L’Italia finora ne ha dimostrata solo a tratti. Troppo facile assumere l’attuale condizione dei Bronzi di Riace come simbolo di un paese atterrato, sdraiato, in attesa di giudizio e di redenzione (Riace Bronzes in a coma, insomma). Più difficile andare oltre, prendersi le proprie responsabilità, riunirsi in nome di un inter-est e cominciare a costruire come un paese unito. Insieme.

Non lasciamoci soli.

 

Donne e Uomini, esperienze, femminicidio Maggio 29, 2013

Le calabresi che vogliono restare

La redazione di “Fimmina Tv” a Roccella Jonica

 

Sapete qual è la regione italiana che nel 2012 ha registrato il maggior numero di femminicidi? La Lombardia, con 19 casi.

No, questa non è una buona notizia. La buona notizia, semmai, è che ieri la Camera ha sancito l’adesione dell’Italia alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sessista e il femminicidio, e lo ha fatto all’unanimità. La mobilitazione delle donne, e quella di molti uomini di buona volontà, ha condotto a questo primo importante risultato.
Ma di notizia confortante ce n’è un’altra. Poche ore dopo la morte straziante della giovanissima Fabiana Luzzi, accoltellata e bruciata viva dal fidanzato a Corigliano Calabro, il “Corriere” ha pubblicato la lettera di Francesca Chaouqui, trentenne direttora delle relazioni esterne di una multinazionale a Milano, nata in Calabria e fuggita da quella terra dove «sono poche quelle che restano, poche quelle che amano liberamente, poche quelle che hanno compagni che le considerano loro pari in ogni cosa».
La lettera di Chaouqui e altri commenti sul “tribalismo calabrese” hanno provocato la reazione di molte donne di quella regione che, a quanto pare, di lì invece non se ne vogliono andare (i sociologi parlano di “restanza”), che lì vogliono costruire liberamente la loro esistenza e non si riconoscono affatto in quel ritratto privo di speranza.
Scrive Raffaella Rinaldis, direttora di Fimmina Tv, emittente tutta femminile di Roccella Jonica:

«Pensavo che morire una volta fosse già abbastanza, ma credo che la brama di sangue non freni nessuno, dobbiamo far morire una ragazzina due volte e con lei tutte le ragazze meridionali, descritte come povere vittime di un sistema becero. (…) Mi ritrovo spiazzata, annichilita davanti ad un susseguirsi di luoghi comuni, di aggressioni malcelate da parte di persone che hanno toccato la terra calabra ma forse non l’hanno mai vista davvero. La verità è che si, esistono aree della regione e soprattutto fasce sociali degradate dove accade che una ragazzina venga promessa in sposa ad un mafioso, o che passi dalla proprietà del padre a quella del marito, è vero che ci sono ragazze che non possono andare a scuola anche volendolo. La verità, però, è che queste ragazze sono pochissime e stanno diminuendo sempre di più; la verità è che la stragrande maggioranza delle ragazze calabresi è indipendente, libera, con i mille problemi tipici della ragazzine di qualsiasi altra parte d’Italia; ragazze magnifiche, buttate nel degrado dalla faciloneria, quanto è potente l’arma della penna! E quanto se ne approfitta! La verità è che nessuno si deve permettere di parlare delle donne calabresi se non le donne calabresi! La verità è che se la società calabrese non viene raccontata nella sua realtà come possiamo pretendere di aiutare i ragazzi e le ragazze a fare un passo ulteriore? A comprendere l’orrore di un gesto disumano e a cercare cosa non va nel sistema sociale che ha portato a questo? La verità è che il male sociale più orribile è la discriminazione»

Sul blog “daSud” l’invito è a non semplificare:

«Alcuni neurologi e psichiatri intervistati in trasmissioni televisive e radiofoniche hanno interpretato il gesto del fidanzato come un atto di violenza intriso di “tribalismo calabrese”, così alcuni articoli di giornalisti e opinionisti si sono concentrati sulla componente “mafiosa” della cultura calabrese. Come è successo nei confronti di migranti, anche nel caso di Fabiana la violenza di genere rischia di essere utilizzata per costruire discorsi pubblici che insistono sulla minaccia incombente della diversità e dell’inferiorità culturale.(…) Violenza originata dall’alterità calabrese, portatrice di una cultura arretrata e subalterna. (…) Nel nostro Paese le donne muoiono perché donne, indipendentemente dalla razza, dall’etnia e dalla cultura dell’uomo violento».

E ancora, Josephine Condemi, giovanissima e brillante giornalista reggina, che scrive:

«Non so spiegare la regione in cui sono nata e vivo, la Calabria. E quando qualcuno me lo chiede, più o meno incuriosito, mi sento come una rappresentante indigena chiamata a testimoniare. (…). La domanda del giorno è se la Calabria sia maschilista o matriarcale. A rotazione seguono: omertà o denuncia? Stato o mafia? E così via. A me non viene di chiedere a un milanese: “com’è Milano?”. Perché la rappresentazione sembra così univoca, limpida, la definizione così scontata. Lo stereotipo raramente viene messo in discussione. E invece la Calabria no. La Calabria resta sconosciuta. E non so perché. Abbiamo così bisogno di un esotico su cui fantasticare?  E’ normale che una nazione si interroghi in un caso come quello di Fabiana Luzzi. Ma è meno normale, secondo me, voler scaricare tutte le colpe sul contesto. E’ una giustificazione sempre troppo facile. E’ successo perché è lì. Perché non sono come “noi”. (…)  Dai, che se scappi ti salvi. Chi parte, chi resta. La Calabria ha un problema di identità, e rispecchia in maniera più o meno deformata, come tutte le frontiere, la nazione in cui è inserita. In Calabria la logica binaria non regge. Non è mai tutto bianco o tutto nero, ma neanche tutto grigio. La Calabria, terra di emigrazione e di immigrazione, è un crogiuolo di identità che si stanno reinventando.  Se ne discute sempre più spesso, qui a Sud, guardando l’Italia sottosopra. Anche di recente, in occasione della Regione Ospite al Salone del Libro di Torino, ci si è interrogati sugli stereotipi accettati o negoziati. L’emigrazione meridionale, come hanno documentato i ragazzi di LiberaReggioLab, ha ripreso i ritmi del dopoguerra. Io non so perché non se ne parla. (…)  Non dovrebbero esserci sfumature. E invece ci sono. Se la Calabria fosse solo patriarcale non ci sarebbero le donne a tenere le fila delle relazioni fondamentali (affettive e non solo). Se la Calabria fosse solo matriarcale ci sarebbero meno uomini ad occupare lo spazio pubblico. E quindi, la logica binaria non regge. L’identità è negoziazione delle differenze. Quando cominciano a essere percepite solo come minacce da tenere sotto controllo, abbiamo un problema. Adesso, sottosopra, guardate l’Italia».

La buona notizia è in questo attaccamento e questo amore, da cui non può che venire molto bene. La buona notizia è questa abbondante libertà femminile, che può fare del Sud il baricentro della rinascita.

(pubblicato anche dal blog “Buone notizie” del Corriere della Sera)