Browsing Tag

nascita

bambini, Corpo-anima, diritti Dicembre 23, 2015

Tutti pazzi per i diritti: anche quello a non nascere se non si è perfetti

Tra i diritti mostruosamente proliferanti, includete anche questo: il diritto a non nascere se non sano. La Cassazione lo ha dichiarato inesistente, ma non è detto che la cosa sia definitiva, e il tentativo tocca un punto sensibilissimo.

La vicenda: una donna di Lucca mette al mondo una bambina down. La trisomia non era stata diagnosticata nel corso degli esami prenatali. La donna sostiene che se avesse saputo dell’anomalia cromosomica avrebbe interrotto la gravidanza. Chiede perciò un doppio risarcimento alla Asl: per il suo proprio danno, e per il danno alla nascitura, che in quanto malata avrebbe avuto il “diritto” a non nascere. La Cassazione respinge questa seconda istanza, non riconoscendo un “diritto alla non-vita”. In particolare per il fatto che di questo supposto diritto “si farebbero interpreti unilaterali i genitori nell’attribuire alla volontà del nascituro il rifiuto di una vita segnata dalla malattia; come tale, indegna di essere vissuta (quasi un corollario estremo del cosiddetto diritto alla felicità)”.

La vicenda è straziante, e non è semplice parlarne. Ma mi impressiona molto non solo per il suo suono eugenetico, ma come esempio estremo del dirittismo mainstream. Attribuiamo diritti a tutti e a tutto. Spesso dimenticando che a ogni diritto corrisponde un dovere. Quando si dice per esempio, a difesa dell’utero in affitto, che esiste un diritto a diventare genitori, di default si attribuisce alle donne il dovere di confezionare bambini. Quando affermo che un individuo ha il diritto a non nascere se non sano, dico anche che qualcuno avrà il dovere di impedire quella nascita.

Uno dei più fantasiosi ed estremi diritti di cui ho sentito parlare –da Chiara Lalli, una di cui si apprezzano dichiarazioni tipo: la figura genitoriale non può essere ridotta alla madre” – è quello che vado a spiegarvi.

Negando l’accesso all’utero in affitto, si correrebbe il rischio di negare al potenziale nascituro il diritto a nascere, quindi gli si impedirebbe di esistere, danneggiandolo. Qui il diritto viene attribuito non a una persona, ma a un individuo potenziale, che ancora non esiste. Detto in altri termini, se si negasse la maternità surrogata si negherebbe a quell’ipotesi di individuo il diritto a passare dalla potenza all’atto, dall’idea di esistenza all’esistenza effettiva, perché se non nascesse così non nascerebbe del tutto. 

Spiace dovervi augurare buon Natale nel bel mezzo di questa guerriglia di individui l’un contro l’altro armati (di diritti).

Penso a quel bambinello portatore di Luce.

 

 

 

AMARE GLI ALTRI, ambiente, Donne e Uomini, economics, Politica Settembre 18, 2011

Penelope a Davos

Se vi è mai capitato di pensare che l’economia è una scienza triste, lontana non solo dalla produzione e dall’allegria del fare, ma dalla vita reale tout court, dai bisogni, dal desiderio umanissimo di felicità; e se dopo averlo pensato vi siete sentiti impotenti al cospetto di questo Superleviatano e delle sue leggi date come immutabili, rassegnati di fronte questo pensiero triste che paradossalmente ci sta rendendo anche più poveri –tutti, tranne pochissimi-, allora il libro di Ina Praetorius, teologa protestante svizzera, “autrice di saggi, casalinga e madre di una figlia” è scritto per voi.

In “Penelope a Davos” (ed. Quaderni di Via Dogana), Praetorius guarda al disordine di fine-patriarcato, alla crisi irreversibile di una civiltà che ha preso forma dal dominio maschile. Il compito elettrizzante che oggi abbiamo, dice, donne e uomini insieme, è quello di costruire un pensiero post-patriarcale. Di trovare parole, immagini, un simbolico che fa nascere il mondo nuovo. Senza lasciarsi scoraggiare: “un ordine che sia stato costruito è logicamente anche modificabile”.

L’economia è l’epicentro del grande disordine, ed è “urgente e indispensabile… restituire alle donne e agli uomini che se ne occupano la libertà di ripensarla in un modo nuovo”. Sentendosi liberi di pensare che “il mercato, quando si costituisce erroneamente quale prima istanza dell’economia, è destinato a fallire, e lo si desume dal fatto che in un’economia di mercato globale migliaia di persone muoiono quotidianamente di fame”. Vale in particolare per un mercato in cui lo scambio avido è ormai solo tra denaro e altro denaro, senza alcun rapporto con i bisogni umani reali.

La soluzione non sta in leggi che vincolino queste transazioni, ma nel fatto di non pensare più al mondo come mercato per ricominciare a vederlo come l’ambiente domestico, la casa, l’oikos –radice del termine economia- di 6 miliardi e mezzo di umani, tutti ugualmente bisognosi e interdipendenti. Si tratta di rimettere le cose al loro posto, tornando a vedere il mercato come istanza secondaria, e  bisogni e relazioni come primari. Anche a costo di sembrare ingenua e naïve, dice Praetorius: “aggettivo che viene dal latino nativus, relativo alla nascita”. Ma è proprio a partire dalla nascita, dalle relazioni, dalla vulnerabilità, da un’idea di libertà che non è indipendenza assoluta ma “partecipare al gioco del mondo con nuove pratiche” (Hannah Arendt), che lei intende ripensare le cose.